Il cambio da MIUR a MIM - Scuola Suite HD



Compila il form

Affidati alla consulenza gratuita di un nostro esperto.
Oppure…

Diploma senza stress a giugno. Diplomati online subito

Diploma a giugno? Si può! Chiama adesso, verifica se ancora c’è disponibilità e fai l’esame di Stato. La scuola è facile con Suite HD, basta una telefonata

Diploma online

Quanto costa prendere il diploma on line? Comunque i prezzi per il diploma online partono dai 2 mila euro per arrivare anche a 7-8 mila euro nel caso di istituti molto conosciuti e famosi. I prezzi per il diploma online possono sembrare molto alti, ma bisogna considerare che si può anche scegliere di iscriversi al solo esame.

Personale in divisa

Sei entrato nel mondo del lavoro, per vari motivi sia familiari sia personali, senza aver conseguito un titolo di studio. Non è mai troppo tardi per raggiungerlo.

Diploma Turistico

Con scuola online puoi studiare anche se stai lavorando, il tutoraggio ti organizzerà il lavoro di preparazione all’Esame di Stato, nelle varie materie e potrai recuperare gli anni scolastici perduti.

Diploma di Scienze Umane

Il nostro metodo di studio è mirato, anche, a tutte le mamme che per maternità sono a casa ma che sognano di lavorare a contatto con i piccolini.

Diploma di Meccanica e Meccatronica

Se vuoi aprire una attività quale la vendita di pneumatici o una semplice officina. La legge 224/2012 ti impone che devi avere il diploma di Meccanica e Meccatronica. Anche nel caso di trasferimento dal padre al figlio.

Istituto Tecnico

L’Istituto tecnico, un’incredibile opportunità per migliorare le tue competenze e per diventare un professionista di successo. Certifichiamo la professione

Liceo

Il cambio da MIUR a MIM

Il recente cambio ministeriale da MIUR a MIMS è un importante cambiamento che sposterebbe alcune funzioni come la formazione, le istruzioni e l’insegnamento appannaggio del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) al Ministero della Famiglia, delle Politiche Sociali e della Salute (MIMS).

Si tratta di una transizione molto significativa e che comporta numerosi cambiamenti a tutti i livelli. Ad esempio, alcune decisioni che di solito sono prese nell’ambito del MIUR saranno prese dal MIMS in futuro. Ad esempio, la responsabilità di modificare la legge sulla formazione e le istruzioni passerà dal MIUR al MIMS. Inoltre, il Ministero della Famiglia prenderà le decisioni relative all’educazione degli studenti e al loro reinserimento nel mondo del lavoro dopo il completamento degli studi.

Inoltre, il Ministero della Famiglia gestirà attività come l’organizzazione di programmi educativi, l’istituzione di centri di servizi sociali per i bambini, la formazione degli insegnanti, la preparazione degli standard didattici e il coordinamento delle scuole pubbliche e private.

In conclusione, il cambio ministeriale da MIUR a MIMS comporta una significativa trasformazione nella gestione dell’istruzione e della formazione in Italia. Ciò permetterà di garantire a tutti i cittadini italiani di ricevere una formazione adeguata e di far scalpore al mondo del lavoro.

Home
Cerca
Aiuto!