MIUR, il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Notizie.



Compila il form

Affidati alla consulenza gratuita di un nostro esperto.
Oppure…

Diploma senza stress a giugno. Diplomati online subito

Diploma a giugno? Si può! Chiama adesso, verifica se ancora c’è disponibilità e fai l’esame di Stato. La scuola è facile con Suite HD, basta una telefonata

Diploma online

Quanto costa prendere il diploma on line? Comunque i prezzi per il diploma online partono dai 2 mila euro per arrivare anche a 7-8 mila euro nel caso di istituti molto conosciuti e famosi. I prezzi per il diploma online possono sembrare molto alti, ma bisogna considerare che si può anche scegliere di iscriversi al solo esame.

Istituto Tecnico

L’Istituto tecnico, un’incredibile opportunità per migliorare le tue competenze e per diventare un professionista di successo. Certifichiamo la professione

Liceo

Promosso o ripreparato

Ogni studente ha diritto alla clausola Promosso o Ripreparato che, nell’eventualità di un insuccesso in sede d’esame, gli consente di usufruire del servizio di preparazione per un altro anno scolastico oltre a quelli previsti dall’iscrizione.

Diploma in un anno

Con il recupero scuola superiore, in 3-4 mesi è possibile fare il programma di un intero anno. Dopo anche un solo anno quindi lo studente è pronto per affrontare gli esami di idoneità e per ottenere infine il tanto ambito diploma di maturità online.

Diploma

È un titolo di studio rilasciato da un ente scolastico dopo aver superato l’esame di maturità al termine del ciclo di istruzione secondaria.

MIUR

Al Ministero dell’Istruzione e del Merito sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di istruzione scolastica, universitaria e alta formazione artistica, musicale e coreutica, di ricerca scientifica e tecnologica con funzioni di regolazione, di supporto e di valorizzazione delle autonomie riconosciute alle istituzioni scolastiche, universitarie, afam e di ricerca.

M.i.u.r. è un acronimo che sta per Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e fino a ieri rappresentava per tutti la sigla di riferimento in ambito di istruzione scolastica. Oggi con l’inserimento del Ministro Giuseppe Valditara, Docente ordinario di Diritto romano, il ministero è diventato dell’Istruzione e del Merito con l’acronimo M.I.M.

Il vecchio ministero della pubblica istruzione, sempre più identificatbile, sempre più capillare, la sua attività è principalmente rivolta alla definizione degli ordinamenti, dei curricoli, delle indicazioni nazionali e delle linee guida, quale quadro di riferimento per la progettazione curricolare delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione; all’organizzazione generale dell’istruzione scolastica, stato giuridico del personale della scuola, formazione dei dirigenti scolastici, del personale docente, educativo e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola; alla definizione di criteri e parametri per l’attuazione di interventi sociali nella scuola, degli interventi a sostegno delle aree depresse per il riequilibrio territoriale della qualità del servizio scolastico ed educativo; alla ricerca e sperimentazione delle innovazioni funzionali alle esigenze formative; al riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni in ambito europeo ed internazionale ed attuazione di politiche dell’educazione comuni ai Paesi dell’Unione europea; alla definizione degli indirizzi per il Sistema Nazionale di Valutazione; all’individuazione degli obiettivi e degli standard e percorsi formativi in materia di istruzione superiore e di formazione tecnica superiore e cura dei rapporti con i sistemi formativi delle regioni; alla definizione degli indirizzi in materia di scuole paritarie e di scuole e corsi di istruzione non statale; alla cura delle attività relative all’associazionismo degli studenti e dei genitori; al diritto allo studio e servizi alle famiglie, promozione dello status dello studente, orientamento allo studio e professionale; alla cura delle relazioni internazionali, in ambito bilaterale e multilaterale, promozione dell’internazionalizzazione del sistema educativo di istruzione e di formazione.

fonte https://www.miur.gov.it/web/guest/missione-e-funzione
Home
Cerca
Aiuto!