I.T.I. indirizzo Informatica e telecomunicazioni- art.
Il perito in informatica e telecomunicazioni è una figura molto richiesta nel settore. Chi si iscrive a questo tipo di istituto tecnico è un appassionato di informatica e di tutti i sistemi di innovazione tecnologica ad essa legati. Ha uno spirito curioso, che si accende in particolare quando si ha a che fare con le telecomunicazioni e i diversi mezzi di trasmissione delle informazioni. Consapevole che le tecnologie possono influire e migliorare la vita di ogni giorno, ha voglia di contribuire allo sviluppo delle infrastrutture delle telecomunicazioni. Il diplomato in Informatica e telecomunicazioni avrà le carte in regola per accedere e frequentare senza problemi ogni genere di corso universitario, può anche accedere a corsi post-diploma di specializzazione specificatamente tecnica nel suo settore d’interesse. Può trovare collocazione facile in imprese pubbliche e private che lavorino nel settore dell’informatica, nella gestione e nella produzione di software o sistemi di controllo industriale di vario tipo. In alternativa a una posizione da dipendente, può anche scegliere di lavorare come libero professionista (iscritto all’albo) nel medesimo settore come Perito, anche presso enti pubblici.

Informatica e telecomunicazioni
Il diplomato in informatica e telecomunicazioni è un tecnico specializzato nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Il diploma in informatica e telecomunicazioni consente allo studente di esprimere le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza, in tutte le sue accezioni, e la privacy. Questa figura professionale è molto ricercata nei settori: informatico, elettrico, elettronico e industriale, oltre ad occuparsi di risparmio energetico, di elaborazione dati e di internet. Nello specifico, ecco cosa fa:
- migliora la qualità dei prodotti e l’organizzazione produttiva delle imprese
- collabora alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi
- sviluppa applicazioni software
- realizzare siti Web
- descrive e compara il funzionamento di diversi dispositivi
- utilizza e redige manuali d’uso
- progetta piccoli sistemi di elaborazione dati
Chi è il perito in informatica e telecomunicazioni?
Il perito in informatica e telecomunicazioni è una figura molto richiesta nel settore. Chi si iscrive a questo tipo di istituto tecnico è un appassionato di informatica e di tutti i sistemi di innovazione tecnologica ad essa legati. Ha uno spirito curioso, che si accende in particolare quando si ha a che fare con le telecomunicazioni e i diversi mezzi di trasmissione delle informazioni. Consapevole che le tecnologie possono influire e migliorare la vita di ogni giorno, ha voglia di contribuire allo sviluppo delle infrastrutture delle telecomunicazioni. Il diplomato in Informatica e telecomunicazioni avrà le carte in regola per accedere e frequentare senza problemi ogni genere di corso universitario, può anche accedere a corsi post-diploma di specializzazione specificatamente tecnica nel suo settore d’interesse. Può trovare collocazione facile in imprese pubbliche e private che lavorino nel settore dell’informatica, nella gestione e nella produzione di software o sistemi di controllo industriale di vario tipo. In alternativa a una posizione da dipendente, può anche scegliere di lavorare come libero professionista (iscritto all’albo) nel medesimo settore come Perito, anche presso enti pubblici.
Parole chiave:
Recensioni